I signori del ghiaccio,ma anche la terra tra fuoco e ghiaccio oppure quella che sta a metà tra Europa ed America:tanti sono i modi per riferirsi all'Islanda,autentica sorpresa assieme all'Albania tra le 24 qualificate ad Euro 2016;nessuno all'inizio del girone eliminatorio avrebbe scommesso un'euro su di loro,eppure adesso sono pronti alla sfida desiderosi di vendere cara la pelle.
L'ex tecnico della Svezia Lars Lagerback ha svolto un'egregio lavoro plasmando questa squadra che prima di Francia 2016 non aveva ottenuto nessuna qualificazione ad avvenimenti Uefa o Fifa;grande impresa per un movimento numericamente molto piccolo che però è riuscito a rimanere coeso strappando il pass anche con anticipo rispetto ad altre più blasonate compagini.L'obiettivo è quello di non sfigurare rendendo a tutti la vita difficile e perchè no,provare anche l'assalto al turno ad eliminazione diretta tanto gli islandesi non hanno nulla da perdere.
Passando alla formazione,il titolare in porta gioca nel Bodo Glimt team norvegese e si chiama Halldorsson:a lui verà affidato il compito di chiudere per quante più volte possibile la saracinesca di fronte agli attacchi avversari;davanti alla sua srea di porta agiranno difensori non conosciutissimi ma che appaiono in grado di reggere l'urto soprattutto dal punto di vista fisico,ancor di più se supportati dal centrocampo che è il reparto migliore degli uomini di Reikjavik.
Nella linea mediana dunque sono riposte le maggiori aspettative dei vichingi grazie ad uomini come Bjarnason,Hallfredsson e Gislason che formano un'assieme di buone qualità considerando l'esigua scelta che può operare il selezionatore.Da tenere d'occhio anche Sigurdsson reduce dall'agevole salvezza ottenuta in Premier League con i gallesi dello Swansea guidati dall'italiano Guidolin.
Attacco che poggierà su Sighthorsson e Finnbogason,coppia che per tutte le qualificazioni ha agito in sintonia e che garantisce dunque quell'affiatamento necessario a dare solidità al 4-4-2 con cui si schiereranno in campo gli uomini d'Islanda.
Piazzamento finale:Primo turno
Formazione base:Halldorsson,SaevarssonSkulason,Bjarnason,Ingason,Arnason,Sigurdsson,Gislason,Sighthorssonn,
Hallfredsson,Finnbogason.
L'ex tecnico della Svezia Lars Lagerback ha svolto un'egregio lavoro plasmando questa squadra che prima di Francia 2016 non aveva ottenuto nessuna qualificazione ad avvenimenti Uefa o Fifa;grande impresa per un movimento numericamente molto piccolo che però è riuscito a rimanere coeso strappando il pass anche con anticipo rispetto ad altre più blasonate compagini.L'obiettivo è quello di non sfigurare rendendo a tutti la vita difficile e perchè no,provare anche l'assalto al turno ad eliminazione diretta tanto gli islandesi non hanno nulla da perdere.
Passando alla formazione,il titolare in porta gioca nel Bodo Glimt team norvegese e si chiama Halldorsson:a lui verà affidato il compito di chiudere per quante più volte possibile la saracinesca di fronte agli attacchi avversari;davanti alla sua srea di porta agiranno difensori non conosciutissimi ma che appaiono in grado di reggere l'urto soprattutto dal punto di vista fisico,ancor di più se supportati dal centrocampo che è il reparto migliore degli uomini di Reikjavik.
Nella linea mediana dunque sono riposte le maggiori aspettative dei vichingi grazie ad uomini come Bjarnason,Hallfredsson e Gislason che formano un'assieme di buone qualità considerando l'esigua scelta che può operare il selezionatore.Da tenere d'occhio anche Sigurdsson reduce dall'agevole salvezza ottenuta in Premier League con i gallesi dello Swansea guidati dall'italiano Guidolin.
Attacco che poggierà su Sighthorsson e Finnbogason,coppia che per tutte le qualificazioni ha agito in sintonia e che garantisce dunque quell'affiatamento necessario a dare solidità al 4-4-2 con cui si schiereranno in campo gli uomini d'Islanda.
Piazzamento finale:Primo turno
Formazione base:Halldorsson,SaevarssonSkulason,Bjarnason,Ingason,Arnason,Sigurdsson,Gislason,Sighthorssonn,
Hallfredsson,Finnbogason.
Nessun commento:
Posta un commento